Pick a language and start learning!
Futuro anteriore Esercizi in lingua italiana

Il futuro anteriore è un tempo verbale fondamentale per esprimere azioni che saranno completate prima di un determinato momento nel futuro. Comprendere e padroneggiare questo tempo verbale è essenziale per chiunque desideri parlare italiano in modo fluente e preciso. Utilizzato soprattutto per indicare eventi che avranno luogo prima di un'altra azione futura, il futuro anteriore si forma combinando il futuro semplice degli ausiliari "essere" o "avere" con il participio passato del verbo principale.
Per esempio, nella frase "Quando arriverai, io avrò già finito di lavorare," il futuro anteriore "avrò finito" indica che l'azione di finire il lavoro sarà completata prima dell'arrivo dell'interlocutore. Questo tipo di costruzione è molto utile in contesti quotidiani, professionali e accademici. Nei seguenti esercizi, avrai l'opportunità di praticare la coniugazione e l'uso del futuro anteriore, migliorando così la tua capacità di comunicare in modo efficace e dettagliato.
Exercise 1
<p>1. Quando *avrai finito* di studiare, potremo uscire. (verbo "finire")</p>
<p>2. Non appena *saranno arrivati*, inizieremo la riunione. (verbo "arrivare")</p>
<p>3. Dopo che *avrò completato* il progetto, mi prenderò una pausa. (verbo "completare")</p>
<p>4. Quando *sarai tornato* a casa, chiamami subito. (verbo "tornare")</p>
<p>5. Entro domani, *avremo risolto* tutti i problemi. (verbo "risolvere")</p>
<p>6. Dopo che *avrà finito* di cucinare, potremo cenare. (verbo "finire")</p>
<p>7. Quando *saranno partiti*, ci sentiremo più soli. (verbo "partire")</p>
<p>8. Dopo che *avrò letto* il libro, te lo presterò. (verbo "leggere")</p>
<p>9. Non appena *avrà scritto* la lettera, la spedirà. (verbo "scrivere")</p>
<p>10. Quando *sarai andato* dal medico, fammi sapere cosa ti ha detto. (verbo "andare")</p>
Exercise 2
<p>1. Quando *avrò finito* il mio lavoro, andrò a casa. (completare)</p>
<p>2. Marta e Luca *saranno tornati* dalle vacanze prima dell'inizio delle lezioni. (ritornare)</p>
<p>3. Se tutto va bene, domani *avremo risolto* il problema. (risolvere)</p>
<p>4. Dopo che *sarà arrivato* il pacco, te lo farò sapere. (arrivare)</p>
<p>5. Quando *avrete studiato* abbastanza, potrete fare l'esame. (studiare)</p>
<p>6. Una volta che *avranno cucinato* la cena, tutti potranno mangiare. (cucinare)</p>
<p>7. Quando tu *sarai partito*, ci sentiremo al telefono. (partire)</p>
<p>8. Dopo che *avremo letto* il libro, discuteremo il finale. (leggere)</p>
<p>9. Se lui *avrà lavorato* bene, riceverà una promozione. (lavorare)</p>
<p>10. Quando *sarò diventato* medico, aiuterò molte persone. (diventare)</p>
Exercise 3
<p>1. Quando *sarò arrivato* a casa, ti chiamerò. (verbo arrivare)</p>
<p>2. Dopo che *avremo finito* il lavoro, andremo a cena insieme. (verbo finire)</p>
<p>3. Quando *avrai letto* il libro, fammi sapere cosa ne pensi. (verbo leggere)</p>
<p>4. Se *avrò completato* il progetto in tempo, riceverò una promozione. (verbo completare)</p>
<p>5. Quando *saranno partiti* per le vacanze, la casa sarà più tranquilla. (verbo partire)</p>
<p>6. Dopo che *avrai studiato* per l'esame, potrai rilassarti. (verbo studiare)</p>
<p>7. Quando *avremo cucinato* la cena, ci siederemo a tavola. (verbo cucinare)</p>
<p>8. Una volta che *avrò finito* di scrivere, ti invierò il documento. (verbo finire)</p>
<p>9. Quando *sarà arrivata* la primavera, faremo una gita al parco. (verbo arrivare)</p>
<p>10. Dopo che *avrai visto* il film, discutiamone insieme. (verbo vedere)</p>