Pick a language and start learning!
Comparativi e superlativi irregolari (es. migliore, peggiore) Esercizi in lingua italiana
I comparativi e superlativi irregolari sono un aspetto affascinante e a volte complesso della lingua italiana. Mentre la maggior parte degli aggettivi segue regole prevedibili per formare il comparativo e il superlativo, ci sono alcuni aggettivi che richiedono forme irregolari. Ad esempio, invece di dire "più buono" per "better," si usa "migliore," e invece di "più cattivo" per "worse," si utilizza "peggiore." Queste forme irregolari sono fondamentali per esprimere correttamente le sfumature di significato e per arricchire il proprio vocabolario e competenze linguistiche.
Nella sezione che segue, troverai una serie di esercizi progettati per aiutarti a padroneggiare l'uso dei comparativi e superlativi irregolari. Gli esercizi includono frasi da completare, traduzioni e prove di comprensione contestuale, tutte pensate per rafforzare la tua capacità di utilizzare queste forme con sicurezza. Che tu stia studiando per un esame o desideri semplicemente migliorare la tua padronanza dell'italiano, questi esercizi ti offriranno la pratica necessaria per diventare più fluente e preciso nella tua espressione linguistica.
Exercise 1
<p>1. Questo gelato è *migliore* di quello che ho assaggiato ieri (comparativo di "buono").</p>
<p>2. Tra tutte le città che ho visitato, Roma è la *più bella* (superlativo di "bello").</p>
<p>3. Il caffè italiano è *migliore* di quello americano (comparativo di "buono").</p>
<p>4. Questa torta è *peggiore* di quella che hai fatto la settimana scorsa (comparativo di "cattivo").</p>
<p>5. La pasta di mia nonna è la *migliore* di tutte (superlativo di "buono").</p>
<p>6. La situazione sta diventando *peggiore* ogni giorno (comparativo di "cattivo").</p>
<p>7. Questo libro è *migliore* di quello che ho letto l'anno scorso (comparativo di "buono").</p>
<p>8. Il film che abbiamo visto ieri è *peggiore* di quello della settimana scorsa (comparativo di "cattivo").</p>
<p>9. Tra tutti i ristoranti in città, questo è il *migliore* (superlativo di "buono").</p>
<p>10. La sua salute è *peggiore* di quanto pensassimo (comparativo di "cattivo").</p>
Exercise 2
<p>1. Questo libro è *migliore* del film. (comparativo di "buono")</p>
<p>2. La pizza di questo ristorante è *peggiore* di quella che faccio a casa. (comparativo di "cattivo")</p>
<p>3. Tra tutti i giocatori, lui è il *migliore*. (superlativo di "buono")</p>
<p>4. Questo vino è *peggiore* di quello che abbiamo bevuto ieri. (comparativo di "cattivo")</p>
<p>5. La tua torta è *migliore* della mia. (comparativo di "buono")</p>
<p>6. Questo è il risultato *peggiore* che potessimo ottenere. (superlativo di "cattivo")</p>
<p>7. La situazione è *migliore* di quanto pensassi. (comparativo di "buono")</p>
<p>8. Questo è il ristorante *migliore* della città. (superlativo di "buono")</p>
<p>9. Quel film è *peggiore* del libro. (comparativo di "cattivo")</p>
<p>10. Questa è la decisione *peggiore* che potevamo prendere. (superlativo di "cattivo")</p>
Exercise 3
<p>1. Questo vino è *migliore* di quello che abbiamo bevuto ieri (aggettivo per indicare qualità superiore).</p>
<p>2. La situazione è *peggiore* di quanto pensassimo (aggettivo per indicare qualità inferiore).</p>
<p>3. Questo libro è *migliore* di quello che ho letto l'anno scorso (aggettivo per indicare qualità superiore).</p>
<p>4. La tua proposta è *peggiore* di quella che avevo in mente (aggettivo per indicare qualità inferiore).</p>
<p>5. Tra tutti i candidati, Marta è la *migliore* (aggettivo per indicare qualità superiore).</p>
<p>6. Questo film è *peggiore* di quello che abbiamo visto la settimana scorsa (aggettivo per indicare qualità inferiore).</p>
<p>7. La pizza di questo ristorante è *migliore* di quella che fanno dall'altra parte della città (aggettivo per indicare qualità superiore).</p>
<p>8. Questo esame è *peggiore* di quello che avevo previsto (aggettivo per indicare qualità inferiore).</p>
<p>9. La tua idea è *migliore* di quella che avevo io (aggettivo per indicare qualità superiore).</p>
<p>10. La situazione economica è *peggiore* rispetto all'anno scorso (aggettivo per indicare qualità inferiore).</p>