Pick a language and start learning!
Uso di “come” vs “quanto” Esercizi in lingua italiana

Nella lingua italiana, l'uso corretto di "come" e "quanto" può spesso creare confusione, specialmente per chi sta imparando la lingua. Entrambe le parole possono essere tradotte in inglese come "how" o "as," ma vengono utilizzate in contesti diversi. "Come" viene generalmente impiegato per fare paragoni diretti o descrivere modalità, mentre "quanto" è utilizzato per esprimere quantità o intensità. Ad esempio, si dice "Sei bello come un attore" per un paragone di qualità e "Quanto sei alto?" per chiedere un'informazione quantitativa.
Approfondire la distinzione tra "come" e "quanto" è essenziale per comunicare in modo efficace e preciso. Gli esercizi di grammatica su questa pagina ti aiuteranno a comprendere meglio quando e come usare queste parole. Attraverso esempi pratici e spiegazioni dettagliate, potrai migliorare la tua padronanza dell'italiano e sentirti più sicuro nella conversazione quotidiana. Buon esercizio!
Exercise 1
<p>1. Luisa è alta *come* sua sorella. (comparazione di altezza)</p>
<p>2. Marco mangia *quanto* Luca. (quantità di cibo)</p>
<p>3. Questo libro è interessante *come* quello che hai letto. (comparazione di interesse)</p>
<p>4. Carla ha speso *quanto* me per il vestito. (quantità di denaro speso)</p>
<p>5. Sei intelligente *come* tuo fratello. (comparazione di intelligenza)</p>
<p>6. Ho lavorato *quanto* te oggi. (quantità di lavoro)</p>
<p>7. La torta è dolce *come* il gelato. (comparazione di dolcezza)</p>
<p>8. Ho studiato *quanto* te per l'esame. (quantità di studio)</p>
<p>9. Questo film è divertente *come* quello che abbiamo visto ieri. (comparazione di divertimento)</p>
<p>10. Ha corso *quanto* me nella gara. (quantità di corsa)</p>
Exercise 2
<p>1. Maria è *brava* *come* sua sorella a suonare il piano (paragone di abilità).</p>
<p>2. Luca ha mangiato *tanto* *quanto* Giulia alla festa (quantità di cibo).</p>
<p>3. Elena è *alta* *come* suo fratello (paragone di altezza).</p>
<p>4. Questo libro è *interessante* *quanto* quello che ho letto l'anno scorso (paragone di interesse).</p>
<p>5. Marco corre *veloce* *come* un atleta professionista (paragone di velocità).</p>
<p>6. Ho comprato *tante* *mele* *quanto* pere al mercato (quantità di frutta).</p>
<p>7. La tua torta è *buona* *quanto* quella della nonna (paragone di gusto).</p>
<p>8. Carla ha studiato *tanto* *quanto* me per l'esame (quantità di studio).</p>
<p>9. Il film è *divertente* *come* la commedia che abbiamo visto l'anno scorso (paragone di divertimento).</p>
<p>10. Mario è *gentile* *quanto* il suo amico (paragone di gentilezza).</p>
Exercise 3
<p>1. Marco è alto *come* suo fratello (comparazione di altezza).</p>
<p>2. Questo libro è interessante *quanto* quello che ho letto l'anno scorso (comparazione di interesse).</p>
<p>3. Lavoro tanto *quanto* te ogni giorno (comparazione di quantità di lavoro).</p>
<p>4. Il gelato è buono *come* la torta (comparazione di gusto).</p>
<p>5. Maria parla inglese *quanto* italiano (comparazione di abilità linguistiche).</p>
<p>6. La tua macchina è veloce *come* la mia (comparazione di velocità).</p>
<p>7. Ho speso tanto *quanto* te per i regali di Natale (comparazione di spesa).</p>
<p>8. Il film era emozionante *come* il libro (comparazione di emozione).</p>
<p>9. Il cane è affettuoso *quanto* il gatto (comparazione di affetto).</p>
<p>10. La pizza è buona *come* quella di Napoli (comparazione di qualità).</p>