Pick a language and start learning!
Comparativi di uguaglianza (es. così… come) Esercizi in lingua italiana

I comparativi di uguaglianza sono una parte fondamentale della grammatica italiana e sono utilizzati per confrontare due elementi che presentano lo stesso grado di una qualità. Nella lingua italiana, i comparativi di uguaglianza possono essere formati utilizzando diverse strutture, come "così... come" e "tanto... quanto". Questi costrutti sono molto utili per esprimere parità e per fare confronti diretti tra persone, oggetti o situazioni. Ad esempio, si può dire "Maria è così alta come Luigi" per indicare che Maria e Luigi hanno la stessa altezza.
In questa sezione, troverai una serie di esercizi progettati per aiutarti a padroneggiare l'uso dei comparativi di uguaglianza. Gli esercizi coprono vari livelli di difficoltà, partendo dalle frasi più semplici fino alle costruzioni più complesse, permettendoti di praticare e rafforzare le tue competenze grammaticali. Ogni esercizio è accompagnato da spiegazioni e esempi chiari per guidarti attraverso il processo di apprendimento. Preparati a migliorare la tua capacità di fare confronti in italiano in modo preciso e naturale!
Exercise 1
<p>1. La torta di mele è *così* buona *come* quella di mia nonna. (paragone di qualità)</p>
<p>2. Marco è *così* alto *come* suo fratello. (paragone di altezza)</p>
<p>3. Il mio cane è *così* intelligente *come* il tuo. (paragone di intelligenza)</p>
<p>4. Il film era *così* interessante *come* il libro. (paragone di interesse)</p>
<p>5. La nuova casa è *così* grande *come* la vecchia. (paragone di grandezza)</p>
<p>6. Maria è *così* veloce *come* Carla in corsa. (paragone di velocità)</p>
<p>7. Questa pizza è *così* saporita *come* quella del ristorante. (paragone di sapore)</p>
<p>8. Il concerto è stato *così* emozionante *come* mi aspettavo. (paragone di emozione)</p>
<p>9. La tua idea è *così* buona *come* la mia. (paragone di qualità)</p>
<p>10. Questo esercizio è *così* facile *come* l'altro. (paragone di facilità)</p>
Exercise 2
<p>1. La pizza è *così* buona *come* la pasta (paragone di cibi italiani).</p>
<p>2. Maria è *tanto* alta *quanto* Luigi (altezza).</p>
<p>3. Il film è *così* interessante *come* il libro (confronto tra film e libro).</p>
<p>4. Questo compito è *tanto* difficile *quanto* l'esame (livello di difficoltà).</p>
<p>5. Il cane è *così* affettuoso *come* il gatto (comportamento degli animali domestici).</p>
<p>6. La macchina è *tanto* veloce *quanto* la moto (velocità dei veicoli).</p>
<p>7. Il tuo vestito è *così* elegante *come* il mio (abbigliamento).</p>
<p>8. La lezione è *tanto* noiosa *quanto* la riunione (noiosità di eventi).</p>
<p>9. Questo vino è *così* buono *come* quello che abbiamo bevuto ieri (qualità del vino).</p>
<p>10. Il nuovo ristorante è *tanto* caro *quanto* quello in centro (costo dei ristoranti).</p>
Exercise 3
<p>1. Il tuo cane è *così* affettuoso *come* il mio. (comparativo di uguaglianza)</p>
<p>2. Maria è *tanto* intelligente *quanto* suo fratello. (comparativo di uguaglianza)</p>
<p>3. Questo film è *così* interessante *come* il libro. (comparativo di uguaglianza)</p>
<p>4. Lui è *tanto* alto *quanto* suo padre. (comparativo di uguaglianza)</p>
<p>5. La pizza di Giovanni è *così* buona *come* quella di Maria. (comparativo di uguaglianza)</p>
<p>6. Il lavoro di Marco è *tanto* impegnativo *quanto* il tuo. (comparativo di uguaglianza)</p>
<p>7. Il mare è *così* bello *come* la montagna. (comparativo di uguaglianza)</p>
<p>8. Questo esercizio è *tanto* difficile *quanto* il precedente. (comparativo di uguaglianza)</p>
<p>9. La tua idea è *così* originale *come* la mia. (comparativo di uguaglianza)</p>
<p>10. La nuova casa è *tanto* grande *quanto* la vecchia. (comparativo di uguaglianza)</p>