Formazione dei comparativi con “più… di/che” Esercizi in lingua italiana

La formazione dei comparativi in italiano è un aspetto fondamentale della grammatica che permette di mettere a confronto qualità, quantità e azioni. In particolare, l'uso dei comparativi con "più... di" e "più... che" è cruciale per esprimere correttamente paragoni tra due elementi. "Più... di" viene utilizzato quando si compara una qualità o una quantità tra due soggetti differenti, ad esempio, "Luigi è più alto di Marco". D'altro canto, "più... che" viene impiegato per fare confronti tra due qualità, quantità o azioni che riguardano lo stesso soggetto, come in "Luigi è più alto che robusto". Comprendere e padroneggiare queste strutture grammaticali non solo migliora la precisione linguistica, ma arricchisce anche la capacità espressiva. Attraverso una serie di esercizi mirati, potrai praticare e consolidare l'uso corretto dei comparativi in contesti diversi, rendendo il tuo italiano più fluente e naturale. Che tu sia uno studente alle prime armi o un parlante avanzato, questi esercizi ti offriranno l'opportunità di affinare le tue competenze grammaticali e aumentare la tua sicurezza nell'uso della lingua italiana.

Exercise 1

<p>1. La mela è *più grande di* una ciliegia (confronto di dimensioni).</p> <p>2. Questo libro è *più interessante di* quello che ho letto prima (confronto di interesse).</p> <p>3. Marco è *più alto di* suo fratello (confronto di altezza).</p> <p>4. La pizza è *più buona della* pasta secondo me (confronto di gusto).</p> <p>5. Quest'auto è *più costosa della* mia (confronto di prezzo).</p> <p>6. Il film era *più divertente di* quanto mi aspettassi (confronto di divertimento).</p> <p>7. Questo compito è *più difficile di* quello di ieri (confronto di difficoltà).</p> <p>8. Lei parla *più velocemente di* quanto faccia lui (confronto di velocità nel parlare).</p> <p>9. La mia città è *più bella di* quella dove vivono i miei amici (confronto di bellezza della città).</p> <p>10. Questo esame è *più importante di* tutti gli altri (confronto di importanza).</p>
 

Exercise 2

<p>1. Marco è *più alto di* Luca (paragone di altezza).</p> <p>2. Questo libro è *più interessante di* quello (paragone di interesse).</p> <p>3. Maria è *più brava che* intelligente (paragone di qualità personali).</p> <p>4. Questo caffè è *più forte che* lungo (paragone di intensità del caffè).</p> <p>5. Il film è *più lungo di* quanto mi aspettassi (paragone di durata).</p> <p>6. Questo computer è *più veloce di* quello vecchio (paragone di velocità).</p> <p>7. Lucia è *più simpatica che* bella (paragone di qualità personali).</p> <p>8. Questo problema è *più complicato di* quanto pensassi (paragone di difficoltà).</p> <p>9. Questa pizza è *più buona che* sana (paragone di gusto e salute).</p> <p>10. Il clima qui è *più caldo di* quello di Milano (paragone di temperatura).</p>
 

Exercise 3

<p>1. Marco è *più* alto *di* Luca (confronto tra due persone).</p> <p>2. Questo libro è *più* interessante *che* noioso (confronto tra due qualità dello stesso oggetto).</p> <p>3. La pasta è *più* buona *di* quella che ho cucinato ieri (confronto tra due pasti diversi).</p> <p>4. Il film era *più* lungo *di* quanto mi aspettassi (confronto tra film e aspettative).</p> <p>5. La città di Roma è *più* antica *di* Milano (confronto tra due città).</p> <p>6. Questo test è *più* difficile *che* facile (confronto tra due qualità dello stesso test).</p> <p>7. Il gelato è *più* dolce *di* una mela (confronto tra due cibi).</p> <p>8. Maria è *più* brava *di* sua sorella a suonare il pianoforte (confronto tra due persone e una loro abilità).</p> <p>9. Il treno è *più* veloce *dell'*autobus (confronto tra due mezzi di trasporto).</p> <p>10. Questo vestito è *più* costoso *che* economico (confronto tra due qualità dello stesso vestito).</p>
 

5x Faster Language Learning with AI

Talkpal is AI-powered language tutor. Learn 57+ languages 5x faster with innovative technology.