Pick a language and start learning!
Intensificatori (es. molto, troppo) Esercizi in lingua italiana
Gli intensificatori sono strumenti linguistici essenziali per arricchire il discorso e conferire maggiore enfasi e precisione alle nostre espressioni. Questi avverbi, come "molto" e "troppo," sono utilizzati per modificare il significato degli aggettivi e dei verbi, permettendo di descrivere situazioni, emozioni e caratteristiche in modo più dettagliato e accurato. Comprendere e padroneggiare l'uso degli intensificatori è fondamentale per comunicare efficacemente in italiano, sia in contesti formali che informali.
In questa sezione, troverai una serie di esercizi progettati per aiutarti a familiarizzare con gli intensificatori e a usarli correttamente nelle tue frasi. Attraverso esempi pratici e attività interattive, avrai l'opportunità di esercitarti e migliorare la tua competenza linguistica, approfondendo la comprensione di come e quando utilizzare "molto", "troppo" e altri intensificatori comuni. Sia che tu stia studiando l'italiano per motivi personali, accademici o professionali, questi esercizi ti forniranno gli strumenti necessari per esprimerti con maggiore precisione e sicurezza.
Exercise 1
<p>1. La torta è *molto* dolce (intensificatore per indicare un alto grado di dolcezza).</p>
<p>2. Ha bevuto *troppo* vino durante la cena (intensificatore per indicare un eccesso).</p>
<p>3. Questo film è *molto* interessante (intensificatore per indicare un alto grado di interesse).</p>
<p>4. Il libro è *troppo* lungo per leggerlo in un giorno (intensificatore per indicare un eccesso di lunghezza).</p>
<p>5. La casa è *molto* grande (intensificatore per indicare un alto grado di grandezza).</p>
<p>6. È *troppo* presto per svegliarsi (intensificatore per indicare un eccesso di anticipo).</p>
<p>7. Il cane è *molto* affettuoso (intensificatore per indicare un alto grado di affetto).</p>
<p>8. La pizza è *troppo* calda per mangiarla subito (intensificatore per indicare un eccesso di temperatura).</p>
<p>9. La lezione è *molto* interessante (intensificatore per indicare un alto grado di interesse).</p>
<p>10. La borsa è *troppo* pesante da portare (intensificatore per indicare un eccesso di peso).</p>
Exercise 2
<p>1. La torta era *troppo* dolce per i miei gusti (quantità eccessiva).</p>
<p>2. Sono *molto* felice di vederti (intensificatore di emozione).</p>
<p>3. La casa è *abbastanza* grande per ospitare tutta la famiglia (quantità sufficiente).</p>
<p>4. Questo libro è *troppo* interessante per metterlo giù (intensificatore di interesse).</p>
<p>5. Ho mangiato *troppo* gelato e ora mi sento male (quantità eccessiva).</p>
<p>6. Il film era *molto* noioso, mi sono addormentato (intensificatore di noia).</p>
<p>7. La lezione era *abbastanza* chiara da capire tutto (quantità sufficiente).</p>
<p>8. La stanza è *molto* pulita dopo che hai finito di pulirla (intensificatore di pulizia).</p>
<p>9. Il viaggio è stato *troppo* lungo e faticoso (quantità eccessiva).</p>
<p>10. Questa musica è *molto* rilassante, mi piace ascoltarla (intensificatore di rilassamento).</p>
Exercise 3
<p>1. Ho mangiato *troppo* cioccolato e ora mi sento male. (quantità eccessiva)</p>
<p>2. Questo libro è *molto* interessante, non riesco a smettere di leggerlo. (alto grado di interesse)</p>
<p>3. La casa era *troppo* grande per noi due. (dimensioni eccessive)</p>
<p>4. Sei *molto* gentile ad aiutarmi con il trasloco. (alto grado di gentilezza)</p>
<p>5. Il film era *troppo* noioso e siamo usciti prima della fine. (alto grado di noia)</p>
<p>6. La torta era *molto* buona, ne ho mangiato due fette. (alto grado di bontà)</p>
<p>7. Il treno è arrivato *molto* tardi, abbiamo perso la coincidenza. (alto grado di ritardo)</p>
<p>8. La musica era *troppo* alta, non riuscivo a sentire nulla. (alto volume)</p>
<p>9. Quell'esame è stato *molto* difficile, ma sono riuscito a superarlo. (alto grado di difficoltà)</p>
<p>10. Ho speso *troppo* denaro per questi vestiti. (quantità eccessiva di spesa)</p>




