Pick a language and start learning!
Avverbi di tempo Esercizi in lingua italiana
Gli avverbi di tempo sono fondamentali per esprimere quando un'azione avviene, avverrà o è avvenuta. Questi piccoli ma potenti strumenti linguistici ci permettono di dare precisione e chiarezza alle nostre frasi, aiutandoci a comunicare in modo più efficace. Che si tratti di indicare la frequenza di un'azione con parole come "sempre" o "mai", o di specificare un momento preciso con termini come "ieri" o "domani", gli avverbi di tempo sono essenziali per costruire una narrazione temporale coerente.
In questa sezione, troverai una serie di esercizi pensati per aiutarti a padroneggiare l'uso degli avverbi di tempo in italiano. Attraverso attività pratiche e coinvolgenti, potrai migliorare la tua capacità di utilizzare questi avverbi in vari contesti, rendendo il tuo italiano più fluente e naturale. Ogni esercizio è stato creato per rafforzare la tua comprensione e l'applicazione di questi elementi linguistici, permettendoti di progredire nel tuo percorso di apprendimento in modo efficace e divertente.
Exercise 1
<p>1. Marco va *sempre* a correre la mattina (indica un'azione abituale).</p>
<p>2. Maria è *già* partita per le vacanze (indica un'azione che è avvenuta prima del previsto).</p>
<p>3. Non ho *ancora* finito i compiti (indica un'azione che non è stata completata fino ad ora).</p>
<p>4. Hai visto quel film *recentemente*? (indica un'azione avvenuta in un passato prossimo).</p>
<p>5. I miei genitori tornano a casa *presto* oggi (indica un'azione che avverrà in un futuro vicino).</p>
<p>6. Non vado *mai* al cinema da solo (indica un'azione che non avviene in nessun caso).</p>
<p>7. Luigi arriva *sempre* in ritardo (indica un'azione abituale).</p>
<p>8. Ho visto Anna *ieri* al supermercato (indica un'azione avvenuta nel giorno precedente).</p>
<p>9. Studiamo *ogni giorno* per l'esame (indica un'azione ripetuta giornalmente).</p>
<p>10. Marta si sveglia *tardi* nei weekend (indica un'azione che avviene in un momento più avanzato del solito).</p>
Exercise 2
<p>1. Ogni mattina *presto* mi alzo per andare a correre. (La mattina, non tardi)</p>
<p>2. Non mi piace fare shopping il sabato, preferisco farlo *durante* la settimana. (Non nel fine settimana)</p>
<p>3. Lucia ha finito i compiti *ieri* sera. (Il giorno prima di oggi)</p>
<p>4. L'aereo parte *domani* mattina. (Il giorno dopo oggi)</p>
<p>5. Sono arrivato a casa *tardi* la notte scorsa. (Non presto)</p>
<p>6. Il treno parte *subito* dopo pranzo. (Immediatamente dopo pranzo)</p>
<p>7. Hai fatto colazione *stamattina*? (La mattina del giorno corrente)</p>
<p>8. Non ho visto Marco *ultimamente*. (Di recente)</p>
<p>9. *Spesso* vado al cinema con i miei amici il fine settimana. (Non raramente)</p>
<p>10. La riunione è stata posticipata a *dopodomani*. (Due giorni dopo oggi)</p>
Exercise 3
<p>1. Marco arriva *sempre* puntuale al lavoro (ogni giorno).</p>
<p>2. Studio *spesso* la sera dopo cena (frequenza alta).</p>
<p>3. Non ho mai visto quel film *prima* (precedentemente).</p>
<p>4. La lezione di yoga inizia *adesso* (immediatamente).</p>
<p>5. Andiamo a fare una passeggiata *domani* (il giorno successivo).</p>
<p>6. Ho finito i compiti *già* (più presto di quanto aspettato).</p>
<p>7. Devi prendere le medicine *ogni* giorno (ripetizione giornaliera).</p>
<p>8. Il treno è partito *ieri* (il giorno precedente).</p>
<p>9. La partita inizia *stasera* (la sera di oggi).</p>
<p>10. Abbiamo fatto colazione *poco fa* (un momento breve fa).</p>




