Pick a language and start learning!
Aggettivi comparativi Esercizi in lingua italiana
Gli aggettivi comparativi in italiano sono fondamentali per esprimere paragoni tra due o più elementi. Con i comparativi, possiamo indicare superiorità, uguaglianza o inferiorità tra le caratteristiche di persone, oggetti o situazioni. Comprendere e utilizzare correttamente queste strutture grammaticali non solo arricchisce il nostro vocabolario, ma rende anche più precise e vivaci le nostre conversazioni quotidiane.
In questa sezione, troverai una serie di esercizi pensati per aiutarti a padroneggiare i comparativi in modo efficace. Attraverso esempi pratici e attività mirate, imparerai a distinguere tra comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza, oltre a scoprire le eccezioni e le particolarità di questa parte della grammatica italiana. Siamo sicuri che, con un po' di pratica, sarai in grado di utilizzare gli aggettivi comparativi con sicurezza e naturalezza.
Exercise 1
<p>1. Luigi è *più alto* di Marco (comparativo di maggioranza).</p>
<p>2. Questo libro è *meno interessante* di quello (comparativo di minoranza).</p>
<p>3. La pizza di Maria è *più buona* di quella del ristorante (comparativo di maggioranza).</p>
<p>4. Il film di ieri sera è stato *meno noioso* del previsto (comparativo di minoranza).</p>
<p>5. L'estate è *più calda* dell'inverno (comparativo di maggioranza).</p>
<p>6. La tua macchina è *meno veloce* della mia (comparativo di minoranza).</p>
<p>7. Questo esame è *più difficile* di quello che abbiamo fatto l'anno scorso (comparativo di maggioranza).</p>
<p>8. Questa torta è *meno dolce* di quella che hai fatto l'altra volta (comparativo di minoranza).</p>
<p>9. I pomodori di quest'anno sono *più rossi* di quelli dell'anno scorso (comparativo di maggioranza).</p>
<p>10. La mia città è *meno affollata* di Roma (comparativo di minoranza).</p>
Exercise 2
<p>1. Maria è *più alta* di Giulia (comparazione di altezza).</p>
<p>2. Questo film è *meno interessante* di quello che abbiamo visto ieri (comparazione di interesse).</p>
<p>3. Il gelato alla fragola è *più buono* del gelato al cioccolato (comparazione di gusto).</p>
<p>4. Luca corre *più velocemente* di Marco (comparazione di velocità).</p>
<p>5. Questo libro è *meno noioso* di quello che ho letto la settimana scorsa (comparazione di noia).</p>
<p>6. La tua macchina è *più nuova* della mia (comparazione di età delle macchine).</p>
<p>7. Il mare è *più calmo* oggi rispetto a ieri (comparazione di calma del mare).</p>
<p>8. Questo problema è *meno difficile* di quello che abbiamo risolto in classe (comparazione di difficoltà).</p>
<p>9. La pizza in questo ristorante è *più buona* di quella che fanno vicino a casa mia (comparazione di qualità della pizza).</p>
<p>10. Il tuo cane è *più piccolo* del mio (comparazione di dimensioni dei cani).</p>
Exercise 3
<p>1. Maria è *più alta* di sua sorella. (comparativo di altezza)</p>
<p>2. Questo libro è *meno interessante* di quello che ho letto l'anno scorso. (comparativo di interesse)</p>
<p>3. Luca è *più veloce* di Marco nella corsa. (comparativo di velocità)</p>
<p>4. Questa pizza è *migliore* di quella che abbiamo mangiato ieri. (comparativo di qualità)</p>
<p>5. La mia macchina è *meno costosa* della tua. (comparativo di prezzo)</p>
<p>6. Questo film è *più divertente* di quello che abbiamo visto la settimana scorsa. (comparativo di divertimento)</p>
<p>7. Il mare è *più calmo* oggi rispetto a ieri. (comparativo di condizione del mare)</p>
<p>8. Questo esercizio è *meno difficile* di quello precedente. (comparativo di difficoltà)</p>
<p>9. La tua borsa è *più grande* della mia. (comparativo di dimensione)</p>
<p>10. Il caffè di questa mattina era *più forte* di quello di ieri. (comparativo di intensità)</p>