Pick a language and start learning!
Difference between “meglio” and “migliore” Exercises in Italian language
Understanding the difference between "meglio" and "migliore" is crucial for mastering Italian. Both words translate to "better" in English, but they are used in different contexts and grammatical structures. "Meglio" is an adverb, used to describe verbs, adjectives, and other adverbs, indicating "in a better way" or "more well." For instance, you might say "Parlo meglio l'italiano," meaning "I speak Italian better." On the other hand, "migliore" is an adjective, used to compare nouns, meaning "better" or "best" in terms of quality. An example would be "Questo libro è migliore," meaning "This book is better."
Getting a firm grasp on when to use "meglio" versus "migliore" can significantly improve your fluency and accuracy in Italian. To help you practice, we've designed a series of grammar exercises that will guide you through various scenarios and sentence structures. These exercises will not only reinforce your understanding of these two terms but also enhance your overall command of Italian comparative forms. Dive in and start practicing to make your Italian even "meglio"!
Exercise 1
<p>1. Questo ristorante è *migliore* di quello (adjective for "better").</p>
<p>2. Maria canta *meglio* di tutti nel coro (adverb for "better").</p>
<p>3. La pizza di Napoli è *migliore* di quella di Roma (adjective for "better").</p>
<p>4. Oggi sto *meglio* di ieri (adverb for "better").</p>
<p>5. Questo film è *migliore* del precedente (adjective for "better").</p>
<p>6. Luca gioca a calcio *meglio* di suo fratello (adverb for "better").</p>
<p>7. La tua idea è *migliore* della mia (adjective for "better").</p>
<p>8. Lei cucina *meglio* di me (adverb for "better").</p>
<p>9. Questo libro è *migliore* di quello (adjective for "better").</p>
<p>10. Ho dormito *meglio* stanotte (adverb for "better").</p>
Exercise 2
<p>1. Lei canta *meglio* di chiunque altro nella classe. (comparison of performance).</p>
<p>2. Questa pizza è la *migliore* che abbia mai assaggiato. (superlative for taste).</p>
<p>3. Pensiamo che il loro progetto sia *migliore* del nostro. (comparison of quality).</p>
<p>4. Marco corre *meglio* quando si allena regolarmente. (comparison of performance).</p>
<p>5. Questo film è *migliore* di quello che abbiamo visto ieri. (comparison of quality).</p>
<p>6. Preferisco questo ristorante perché qui si mangia *meglio*. (comparison of experience).</p>
<p>7. Il nuovo libro di Giovanni è *migliore* del precedente. (comparison of quality).</p>
<p>8. Lei riesce a risolvere i problemi di matematica *meglio* di me. (comparison of skill).</p>
<p>9. Questa soluzione è sicuramente la *migliore* per tutti noi. (superlative for solution).</p>
<p>10. Lui parla l'italiano *meglio* di quanto parli l'inglese. (comparison of language proficiency).</p>
Exercise 3
<p>1. Questo ristorante è il *migliore* della città. (superlative adjective)</p>
<p>2. Studiare è *meglio* che copiare. (comparative adverb)</p>
<p>3. La pizza che hai fatto ieri era *migliore* di quella di oggi. (comparative adjective)</p>
<p>4. Dormire bene ti fa sentire *meglio*. (adverb describing a state)</p>
<p>5. Tra le due opzioni, questa è la *migliore*. (superlative adjective)</p>
<p>6. È *meglio* arrivare presto che tardi. (comparative adverb)</p>
<p>7. Il tuo lavoro è *migliore* di quello del tuo collega. (comparative adjective)</p>
<p>8. Dopo aver parlato con il medico, mi sento *meglio*. (adverb describing a state)</p>
<p>9. Questo vino è *migliore* di quello che abbiamo bevuto ieri. (comparative adjective)</p>
<p>10. È sempre *meglio* prevenire che curare. (comparative adverb)</p>