Pick a language and start learning!
Comparative adjectives Exercises in Italian language
Learning how to use comparative adjectives in Italian can significantly enhance your ability to describe and compare objects, people, and experiences. Comparative adjectives allow you to express differences and similarities, providing more nuanced communication. In Italian, as in English, these adjectives are essential for everyday conversation, enabling you to articulate comparisons like "better," "worse," "more beautiful," or "less interesting." By mastering comparative adjectives, you’ll be able to engage in more dynamic and expressive dialogue, enriching your interactions with native speakers.
Italian comparative adjectives follow specific rules that differ slightly from English. For instance, while English often uses "more" or "-er" to form comparatives, Italian typically adds "-più" (more) or "-meno" (less) before the adjective. Additionally, irregular comparatives such as "meglio" (better) and "peggio" (worse) must be memorized, as they do not follow regular patterns. Understanding these structures and practicing their usage will make your Italian more precise and natural. This page offers a variety of exercises designed to help you practice and perfect your use of comparative adjectives, ensuring you can confidently make comparisons in any context.
Exercise 1
<p>1. La mela è *più dolce* della pera (comparative for sweet).</p>
<p>2. Lui è *meno alto* di suo fratello (comparative for tall).</p>
<p>3. Il film è *più interessante* del libro (comparative for interesting).</p>
<p>4. Questa strada è *meno larga* di quella (comparative for wide).</p>
<p>5. Il cane è *più fedele* del gatto (comparative for faithful).</p>
<p>6. Questo compito è *meno difficile* di quello di ieri (comparative for difficult).</p>
<p>7. La torta è *più buona* del gelato (comparative for good).</p>
<p>8. La città è *meno rumorosa* del villaggio (comparative for noisy).</p>
<p>9. Questo libro è *più lungo* del precedente (comparative for long).</p>
<p>10. L’estate è *più calda* dell’inverno (comparative for hot).</p>
Exercise 2
<p>1. Il mio cane è *più grande* del tuo (comparative for "big").</p>
<p>2. Questo libro è *meno interessante* di quello che ho letto l'anno scorso (comparative for "interesting").</p>
<p>3. Il caffè italiano è *più buono* di quello americano (comparative for "good").</p>
<p>4. Lei è *meno alta* di sua sorella (comparative for "tall").</p>
<p>5. Questa macchina è *più veloce* della tua (comparative for "fast").</p>
<p>6. Il film di ieri era *meno noioso* di quello di oggi (comparative for "boring").</p>
<p>7. Questo vestito è *più economico* di quello (comparative for "cheap").</p>
<p>8. La pizza napoletana è *più famosa* di quella romana (comparative for "famous").</p>
<p>9. Questo esame è *meno difficile* del precedente (comparative for "difficult").</p>
<p>10. La città è *più rumorosa* della campagna (comparative for "noisy").</p>
Exercise 3
<p>1. Maria è *più alta* di Luca (taller).</p>
<p>2. Questo film è *meno interessante* di quello (less interesting).</p>
<p>3. La pizza di Napoli è *più buona* della pizza di Roma (better).</p>
<p>4. La mia macchina è *meno costosa* della tua (less expensive).</p>
<p>5. Questo libro è *più lungo* di quello che ho letto prima (longer).</p>
<p>6. La tua idea è *più creativa* della mia (more creative).</p>
<p>7. Il cane è *meno rumoroso* del gatto (quieter).</p>
<p>8. Questo compito è *più difficile* dell'altro (more difficult).</p>
<p>9. Il mare è *più bello* della montagna (more beautiful).</p>
<p>10. La tua casa è *meno spaziosa* della mia (less spacious).</p>