Pick a language and start learning!
Bildung von Superlativen mit “il più…” Übungen in italienischer Sprache

Auf dieser Seite konzentrieren wir uns auf die Bildung von Superlativen mit "il più" im Italienischen. Superlative sind entscheidend, um Aussagen über die höchste oder niedrigste Ausprägung einer Eigenschaft zu treffen. Im Italienischen wird der Superlativ durch die Kombination von "il più" (der am meisten) oder "il meno" (der am wenigsten) mit einem Adjektiv gebildet. Zum Beispiel, "il più bello" bedeutet "der schönste" und "il meno interessante" bedeutet "der am wenigsten interessante". Dieses Konzept ist grundlegend, um präzise und aussagekräftige Beschreibungen zu formulieren.
Unsere Übungen helfen Ihnen, diese Struktur zu verstehen und korrekt anzuwenden. Zunächst erklären wir die Regeln und geben Beispiele für die häufigsten Superlative im Italienischen. Danach können Sie Ihr Wissen anhand von interaktiven Aufgaben und Quizfragen testen. Diese Übungen sind so gestaltet, dass sie sowohl für Anfänger als auch für Fortgeschrittene geeignet sind. So können Sie sich Schritt für Schritt verbessern und sicherstellen, dass Sie die Superlative in verschiedenen Kontexten korrekt verwenden.
Exercise 1
<p>1. La Torre Eiffel è *il più alto* monumento di Parigi (describes the height of a monument).</p>
<p>2. Questo è *il più costoso* ristorante della città (describes the price).</p>
<p>3. Luigi è *il più intelligente* della classe (describes intelligence).</p>
<p>4. Questa montagna è *il più pericoloso* da scalare (describes the danger).</p>
<p>5. Questo è *il più vecchio* castello del paese (describes the age).</p>
<p>6. Questo film è *il più noioso* che ho mai visto (describes the entertainment value).</p>
<p>7. La mia macchina è *il più veloce* del quartiere (describes speed).</p>
<p>8. Questo libro è *il più interessante* che ho letto (describes interest).</p>
<p>9. Questo è *il più piccolo* cane che abbia mai visto (describes size).</p>
<p>10. Questo è *il più economico* hotel della zona (describes the price).</p>
Exercise 2
<p>1. Il Monte Bianco è *il più alto* delle Alpi (comparativo di altezza).</p>
<p>2. La pizza margherita è *la più famosa* delle pizze italiane (comparativo di popolarità).</p>
<p>3. La Ferrari è *la più veloce* delle auto sportive italiane (comparativo di velocità).</p>
<p>4. Dante Alighieri è *il più famoso* poeta italiano (comparativo di fama).</p>
<p>5. Il colosseo è *il più antico* monumento di Roma (comparativo di età).</p>
<p>6. Venezia è *la più bella* delle città italiane (comparativo di bellezza).</p>
<p>7. La torre di Pisa è *la più inclinata* delle torri in Italia (comparativo di inclinazione).</p>
<p>8. Il gelato italiano è *il più delizioso* dolce estivo (comparativo di gusto).</p>
<p>9. La Sicilia è *la più grande* isola del Mediterraneo (comparativo di dimensione).</p>
<p>10. L'opera "La Traviata" è *la più famosa* di Verdi (comparativo di notorietà).</p>
Exercise 3
<p>1. La montagna *più alta* in Italia è il Monte Bianco. (alta)</p>
<p>2. Lei è la ragazza *più intelligente* della classe. (intelligente)</p>
<p>3. Questo è il film *più interessante* che ho visto quest'anno. (interessante)</p>
<p>4. Il cane *più grande* del quartiere si chiama Rex. (grande)</p>
<p>5. Il libro *più venduto* di quest'anno è un romanzo giallo. (venduto)</p>
<p>6. La città *più popolosa* del mondo è Tokyo. (popolosa)</p>
<p>7. Lei è la persona *più gentile* che conosca. (gentile)</p>
<p>8. Questo è il ristorante *più costoso* della città. (costoso)</p>
<p>9. Il giorno *più caldo* dell'anno è stato il 15 agosto. (caldo)</p>
<p>10. La strada *più lunga* d'Italia è la Via Aurelia. (lunga)</p>